ETF World: Tavola Rotonda Marzo 2022 – Gli ETF e l’invasione Russa dell’Ucraina
Annacarla Dellepiane, Head of Sales Italy di HANetf
10 Marzo 2022 ETFWorld – Riproduzione Vietata in ogni forma anche parziale
ETF World: Gli ETF in un periodo così complicato sono ancora la scelta vincente? Per quale motivo oggi un investitore dovrebbe investire in ETF?
Annacarla Dellepiane: L’appetibilità degli ETF come strumenti finanziari non è correlata alle fluttuazioni di mercato. Il successo dell’infrastruttura ETF si basa, infatti, su tre cardini fondamentali: la versatilità, in quanto gli ETF sono semplici “contenitori” di titoli finanziari. La liquidità, garantita sia dai volumi degli indici replicati che dai market makers. La riduzione dei costi d’investimento, sia in termini di spread che di costi totali di gestione.
L’involucro ETF permette agi investitori di rispondere in maniera più tempestiva ed efficiente ai cambiamenti dei mercati odierni rispetto ai tradizionali fondi di investimento.
Queste vantaggi sono ancor più importanti quando si parla di ETF tematici, in quanto si tratta di strumenti innovativi, creati appositamente per catturare i trend di ultima generazione con maggiore flessibilità rispetto agli indici finanziari tradizionali. Attraverso una scelta accurata dei titoli sottostanti da parte degli specialisti di ciascun settore, l’investitore ha un accesso liquido ed economico ai megatrend del futuro.
ETF World: Vista la situazione molto fluida, quale tipologia di ETF ritenete sia preferibile utilizzare per ridurre il rischio?
Annacarla Dellepiane: La storia ci insegna che la miglior filosofia d’investimento si basa su scelte settoriali ben accurate, diversificate e basate sul lungo periodo, capaci di non soffrire delle volatilità del breve termine. Detto questo, in periodi incerti come quello che stiamo affrontando, molti investitori si concentrano sull’Oro per le sue ben note caratteristiche.
Per molti investitori, l’oro è visto come un “bene rifugio” sia contro l’inflazione che nei momenti di grande incertezza. Ogni volta che abbiamo visto grandi scosse geopolitiche, il prezzo dell’oro è cresciuto. Ad esempio, all’inizio del 2020, quando gli Stati Uniti hanno ucciso il generale iraniano Qasem Soleimani, l’oro ha raggiunto massimi che non vedeva dal 2013.
ETF World: Nel caso invece si volesse massimizzare il rendimento quali ETF potrebbero essere valutati?
Annacarla Dellepiane: Come gli investitori professionali ben sanno, la massimizzazione del rendimento degli investimenti dipende principalmente dal profilo di rischio, dall’esperienza e dagli obiettivi finanziari di ciascun investitore. Tuttavia, generalmente parlando, un investimento di tipo azionario, orientato al lungo periodo, ad esempio, su un paniere diversificato di azioni tecnologiche che puntano a catturare il megatrend della digitalizzazione, può aiutare gli investitori a massimizzare i loro rendimenti, se ben calibrato all’interno del proprio portafoglio. A parere nostro l’ETF tematico rimane il miglior strumento per investire nella rivoluzione tecnologica nel modo più semplice, liquido ed efficiente.
ETF World: Pensa che ci sia ulteriore spazio di crescita per questi strumenti che hanno superato brillantemente la problematica Covid, e perché?
Annacarla Dellepiane: I periodi di forti shock negativi e di molteplici correzioni sui mercati globali danno, paradossalmente, le migliori occasioni agli investitori per accedere a nuove opportunità d’investimento a prezzi ragionevoli. In passato, gli ETF hanno più e più volte provato la loro grande flessibilità nei periodi più volatili e ribassisti. Ad esempio, a seguito dei picchi di volatilità in Marzo e Aprile 2020, gli ETF hanno conquistato ancora di più la fiducia non solo degli investitori, ma anche delle banche centrali come la Fed. Ne va da sé, che il mercato degli ETF tematici, che ha visto una crescita esponenziale nell’ultimo decennio, rimane posizionato al meglio per continuare a crescere garantendo agli investitori nuove ed efficienti soluzioni d’investimento.
ETF World: Questa situazione vi porterà a rivedere il vostro piano di sviluppo nel prossimo futuro?
Annacarla Dellepiane: HANetf rimane attenta alle dinamiche di mercato quotidiane ma, allo stesso tempo, è sempre stata e rimane impegnata a fornire ETF che investono in tematiche in forte crescita e orientate al medio e lungo termine. Questo tipo di approccio e filosofia minimizza l’incidenza degli eventi temporanei e delle volatilità di mercato sul risultato finale.
Con una gamma tematica che oggi include più di 30 prodotti unici o innovativi, il nostro piano futuro è continuare un’attenta e selezionata crescita in termini di prodotti e temi d’investimento.
Fonte: ETFWorld – Riproduzione Vietata in ogni forma anche parziale









