Street Louise World Gold Council

World Gold Council : Il boom degli ETF sull’oro stimola la domanda nel primo trimestre

  • Home
  • Oro
  • World Gold Council : Il boom degli ETF sull’oro stimola la domanda nel primo trimestre

Iscriviti ai Nostri canali


Il rapporto Gold Demand Trends del World Gold Council relativo al primo trimestre del 2025 rivela che la domanda trimestrale complessiva di oro (incluso il mercato OTC) ha raggiunto 1.206 tonnellate, con un aumento dell’1% su base annua, nonostante un contesto caratterizzato da prezzi record superiori ai 3.000 USD per oncia.

Se vuoi ricevere le principali notizie di ETFWorld.it iscriviti alle Nostre Newsletters gratuite. Clicca qui per iscriverti gratuitamente


Louise Street, Senior Markets Analyst del World Gold Council


La ripresa degli ETF sull’oro ha portato a un più che raddoppio della domanda d’investimento complessiva, che ha toccato 552 tonnellate (+170% su base annua), il livello più alto dal primo trimestre del 2022. Gli afflussi negli ETF sono accelerati a livello globale, totalizzando 226 tonnellate nel primo trimestre, spinti dalla dinamica dei prezzi e dall’incertezza sui dazi commerciali, che hanno spinto gli investitori a considerare l’oro come rifugio sicuro.

La domanda complessiva di lingotti e monete è aumentata del 3% su base annua nel primo trimestre, mantenendosi elevata a 325 tonnellate, grazie alla crescita degli investimenti al dettaglio in Cina, che ha registrato il suo secondo miglior trimestre di sempre. Gli investitori orientali hanno trainato gran parte della domanda globale di lingotti e monete, compensando la debolezza dei mercati occidentali. Negli Stati Uniti, ad esempio, la domanda è calata del 22% su base annua. In Europa, invece, si è osservata una lieve ripresa (+12 tonnellate), seppur partendo da livelli molto bassi nello stesso trimestre del 2024.

Le banche centrali hanno registrato acquisti netti per il 16° anno consecutivo, aggiungendo 244 tonnellate alle riserve globali nel primo trimestre, in un contesto di persistente incertezza mondiale. Sebbene tale domanda sia stata inferiore del 21% rispetto all’anno precedente, rimane solida e in linea con la media trimestrale degli ultimi tre anni, caratterizzati da una domanda costantemente elevata.

Non sorprende che la domanda di gioielli sia stata penalizzata, con il prezzo dell’oro che ha raggiunto 20 massimi storici nel primo trimestre. I volumi hanno toccato i livelli più bassi dal 2020, quando la pandemia di COVID-19 frenò la domanda. Tuttavia, il mercato dei gioielli ha mostrato una relativa resilienza nonostante l’estrema pressione sui prezzi, soprattutto in termini di valore: le spese dei consumatori sono salite del 9% su base annua, a 35 miliardi di USD, con tutti i mercati (tranne la Cina) in crescita.

L’offerta totale di oro è rimasta stabile a 1.206 tonnellate nel primo trimestre, con la produzione mineraria record compensata da un riciclaggio leggermente inferiore. Anche la domanda nel settore tecnologico è rimasta invariata a 80 tonnellate rispetto al primo trimestre del 2024.

Louise Street, Senior Markets Analyst del World Gold Council, commenta:
«L’inizio del 2025 è stato turbolento per i mercati globali: tensioni commerciali, annunci politici imprevedibili dagli USA, instabilità geopolitica e timori di recessione hanno creato un ambiente estremamente incerto. In questo scenario, la domanda d’investimento in oro ha portato ai livelli trimestrali più alti dal 2016.

Negli ultimi dieci mesi, gli investitori sono tornati agli ETF sull’oro, aumentando le allocazioni dal terzo trimestre del 2024. Già ad aprile, gli afflussi dall’Asia hanno superato quelli del primo trimestre. Tuttavia, c’è ancora margine di crescita: gli asset globali degli ETF sono inferiori del 10% rispetto al picco del 2020.

Guardando al futuro, il contesto economico rimane imprevedibile, e questa incertezza potrebbe sostenere l’oro. Con l’attuale instabilità, la domanda di oro come rifugio sicuro da parte di istituzioni, privati e settore pubblico potrebbe crescere ulteriormente nei prossimi mesi.»

Se vuoi saperne di più : ETF cosa sono e come funzionano

Fonte: ETFWorld.it

Investment World

Iscriviti alla Newsletter di ETFWorld.it

Ho letto l'informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.