Rossetti Franco Invesco ETF

La Visione di Invesco ETF sugli Investimenti Tematici: Strategie e Tendenze Future

  • Home
  • Interviste
  • La Visione di Invesco ETF sugli Investimenti Tematici: Strategie e Tendenze Future

Iscriviti ai Nostri canali


A proposito della tematica Investimenti Tematici, ETFWorld ha posto delle domande al Dott. Franco Rossetti di Invesco ETF.

Se vuoi ricevere le principali notizie di ETFWorld.it iscriviti alle Nostre Newsletters gratuite. Clicca qui per iscriverti gratuitamente


Franco Rossetti – Invesco

21 Novembre 2024 ETFWorld.it – Riproduzione Vietata in ogni forma anche parziale


ETFWorld : Quali sono i principali vantaggi degli investimenti tematici rispetto agli investimenti tradizionali?

Franco Rossetti : Gli investimenti tematici, soprattutto nel contesto degli ETF , offrono una serie di vantaggi rispetto agli investimenti tradizionali. Gli ETF tematici si concentrano su megatrend e settori emergenti, come l’intelligenza artificiale, la sostenibilità, le energie rinnovabili o la robotica, che hanno un potenziale di crescita significativo nel lungo periodo.

Contrariamente agli ETF tradizionali che replicano indici ampi (come l’S&P 500 o l’MSCI World), gli ETF tematici permettono di investire in nicchie promettenti, allineandosi con cambiamenti strutturali nell’economia globale. Sebbene siano focalizzati su un tema specifico, gli ETF tematici possono offrire una diversificazione trasversale, poiché includono aziende di vari settori e regioni che contribuiscono a quello specifico tema.

Ad esempio, un ETF sulla tecnologia blockchain può includere aziende tecnologiche, finanziarie e persino di consulenza sparse in diverse nazioni. Gli investitori possono scegliere temi che rispecchiano i loro interessi o valori, come la sostenibilità ambientale o l’innovazione tecnologica. Questo aspetto emotivo e valoriale rende gli investimenti tematici attraenti per chi vuole allineare il proprio portafoglio alle proprie convinzioni personali. Investendo in settori in fase di espansione o in tecnologie dirompenti, gli ETF tematici offrono il potenziale per rendimenti superiori rispetto ai mercati tradizionali, soprattutto se i megatrend identificati si concretizzano.

Gli ETF tradizionali tendono a essere ponderati per capitalizzazione di mercato, il che significa che i giganti come Apple o Microsoft dominano. Gli ETF tematici, invece, selezionano titoli in base alla rilevanza per il tema, non alla dimensione dell’azienda, dando spazio a società di piccole e medie dimensioni con maggior potenziale di crescita. I settori tradizionali o gli indici ampi possono includere aziende che rischiano di essere superate da innovazioni tecnologiche. Gli ETF tematici evitano questa trappola puntando su aziende leader nel cambiamento.

Gli investimenti tematici attirano le nuove generazioni, spesso più inclini a scommettere su innovazioni tecnologiche, cambiamenti climatici e questioni sociali. È importante bilanciare questi vantaggi con i potenziali rischi: concentrazione tematica, volatilità e minore diversificazione rispetto a ETF ampiamente diversificati. Tuttavia, per chi ha una visione di lungo periodo e un interesse verso tendenze future, gli ETF tematici rappresentano una scelta interessante e innovativa.

Per rispondere a queste tendenze, sono stati recentemente lanciati sulla Borsa Italiana tre nuovi ETF tematici, progettati per offrire agli investitori un’esposizione mirata a temi di grande rilevanza e strettamente correlati. Questi ETF si basano sugli indici S&P Kensho, che utilizzano tecnologie avanzate come l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e il machine learning (ML).

ETFWorld : Come selezionate i temi per i vostri ETF tematici e quali criteri utilizzate per valutare le società incluse?

Franco Rossetti : La metodologia di selezione combina l’analisi algoritmica con il contributo di esperti, identificando aziende “core” (fortemente legate al tema) e “non-core” (coinvolte indirettamente attraverso la catena del valore). Le aziende “core” ricevono un peso maggiore negli indici, che vengono aggiornati trimestralmente per riflettere l’evoluzione dei settori innovativi.

ETFWorld : Quali sono le nicchie e gli ETF tematici più interessanti alla luce della situazione attuale?

Franco Rossetti : I tre ETF tematici:

Invesco Cybersecurity UCITS ETF Acc

Focalizzato su società specializzate nella protezione contro gli attacchi informatici, con attività che includono sicurezza delle reti, prevenzione delle minacce e autenticazione. La selezione avviene secondo stringenti criteri ESG e i principi del Global Compact delle Nazioni Unite.

Invesco Artificial Intelligence Enablers UCITS ETF Acc

Concentrato su aziende che abilitano lo sviluppo dell’IA, come produttori di hardware (chip e sistemi di calcolo), sviluppatori di algoritmi e fornitori di infrastrutture tecnologiche. Anche in questo caso, sono applicati criteri ESG per garantire una selezione responsabile.

Invesco Defence Innovation UCITS ETF

Questo ETF si orienta verso tecnologie innovative nel settore della difesa, come droni, robotica, sicurezza delle frontiere e realtà aumentata per scopi militari. Le aziende sono classificate in base al livello di coinvolgimento diretto o indiretto nel tema. Con una commissione annua dello 0,35%, questi ETF offrono un’opzione accessibile agli investitori ed avanzata nella selezione.

ETFWorld : Quali sono le tendenze emergenti che vedete nel mercato degli ETF tematici e come pensate di adattarvi a queste tendenze?

Franco Rossetti : Gli indici S&P Kensho utilizzano metodologie innovative per individuare le società più rilevanti e promettenti. La composizione dei fondi privilegia aziende dinamiche con il potenziale di creare valore nel lungo termine.La valutazione delle caratteristiche ESG (Environmental, Social, Governance) nella selezione delle società per gli ETF tematici segue un processo strutturato e rigoroso, volto a garantire che i titoli inclusi non solo siano allineati con i temi di investimento, ma rispettino anche elevati standard di sostenibilità.

Viene applicato un filtro per escludere società che non rispettano criteri ESG fondamentali. Questo può includere: Esclusione di settori controversi (es. tabacco, armi controverse, combustibili fossili). Eliminazione di aziende con violazioni documentate di normative ambientali, sociali o di governance.

ETFWorld : Come valutate l’impatto delle considerazioni ESG (ambientali, sociali e di governance) nella selezione delle società per i vostri ETF tematici?

Franco Rossetti : Le aziende selezionate devono essere conformi a standard internazionali, come: Principi del Global Compact delle Nazioni Unite: Riguardano i diritti umani, le condizioni di lavoro, l’ambiente e la lotta alla corruzione. Linee guida OCSE per le imprese multinazionali. Questo assicura che le società rispettino pratiche responsabili a livello globale.

Gli indici e i fornitori di ETF utilizzano metodologie proprietarie o partnership con agenzie di rating ESG per analizzare la performance delle aziende in tre dimensioni principali: Impatti ambientali, gestione delle emissioni, efficienza energetica, utilizzo di risorse rinnovabili. Relazioni con i dipendenti, diversità, impegno comunitario, sicurezza e diritti dei lavoratori.

Trasparenza, struttura del consiglio di amministrazione, politiche anti-corruzione, equità nella retribuzione. Le aziende con un punteggio ESG elevato e strettamente correlate al tema dell’ETF (es. cybersecurity, IA, energie rinnovabili) tendono a ricevere un peso maggiore nella composizione del fondo. Le società classificate come “core” devono non solo essere leader nel tema, ma anche dimostrare una solida aderenza a pratiche ESG.

Gli ETF tematici ribilanciano periodicamente i loro portafogli (es. trimestralmente o semestralmente), aggiornando la composizione sulla base di nuovi dati ESG, modifiche normative o cambiamenti nel comportamento delle aziende. La valutazione ESG è integrata con l’analisi tematica per garantire che le società non solo siano sostenibili, ma contribuiscano attivamente allo sviluppo del tema centrale dell’ETF.

Gli ETF forniscono report ESG periodici, indicando agli investitori come e perché le aziende sono state selezionate, oltre ai loro punteggi ESG complessivi. Questa metodologia garantisce che gli ETF tematici non solo offrano esposizione a settori innovativi, ma siano anche in linea con le aspettative di sostenibilità e responsabilità degli investitori moderni.

Fonte: ETFWorld – Riproduzione Vietata in ogni forma anche parziale

Investment World

Iscriviti alla Newsletter di ETFWorld.it

Ho letto l'informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.