Analisi e Prospettive degli ETF nel 2025
Gli ETF (Exchange-Traded Fund) continuano a essere una componente cruciale nel panorama degli investimenti globali, mantenendo una crescita costante e promuovendo opportunità sia per investitori esperti che per principianti. Nell’intervista con Demis Todeschini, Head of ETF Sales Italy presso AXA IM, scopriamo le tendenze del 2025 e le prospettive future nel settore degli ETF.
Scopriamo insieme i dettagli.
Intervista a Demis Todeschini, Head of ETF Sales Italy presso AXA Investment Managers
03 Febbraio 2025 ETFWorld.it – Riproduzione Vietata in ogni forma anche parziale
Crescita Continua degli ETF nel 2024
Nel 2024, gli ETF hanno goduto di un ennesimo anno di successo a livello globale, europeo e italiano, segnato da una crescita significativa dell’offerta, delle masse gestite e della liquidità. Questo dimostra un mercato molto attivo e un crescente apprezzamento da parte degli investitori per caratteristiche come trasparenza ed economicità.
Tendenze Osservate nel Mercato
Durante l’anno, gli ETF sono stati ampiamente utilizzati per ottenere esposizioni sui mercati globali, in particolare quello americano, dove gran parte dei flussi si è concentrata sull’equity. Questo è avvenuto anche grazie all’andamento positivo degli indici. Dal punto di vista obbligazionario, sono stati catalizzati diversi tipi di esposizioni, come la parte breve della curva europea e americana o il segmento del credito.
“Oggigiorno gli investitori hanno la possibilità di accedere ad asset class un po’ particolari, molto tecniche, con le competenze di un gestore grazie agli ETF.”
Prospettive per il 2025 e Oltre
Con l’inizio del 2025, emergono già segnali significativi per il futuro degli ETF. Il mercato è caratterizzato da diversi aspetti e interrogativi che potrebbero influenzare l’economia globale. Questi includono l’inflazione resiliente, le politiche delle banche centrali e la governance economica da parte delle nuove amministrazioni, come quella americana.
Diversificazione del Portafoglio
In un contesto economico così dinamico, risulta cruciale per gli investitori diversificare il proprio portafoglio. Grazie alla vasta gamma di ETF disponibili, si possono includere diversi fattori di rischio ed esposizioni nei portafogli, consentendo una gestione più flessibile e personalizzata delle proprie aspettative di rendimento.
Offerta Complessiva degli ETF
AXA Investment Managers ha incrementato notevolmente la propria offerta ETF negli ultimi anni, con 14 ETF distribuiti e diversificati, alcuni anche con copertura del rischio di cambio. Soprattutto, l’ETF sul Nasdaq 100 ha riscosso particolare interesse grazie al suo bassissimo costo.
Innovazione nella Gamma di Prodotti
Nel 2025, l’offerta crescerà ulteriormente, abbracciando nuovi mercati azionari e segmenti finora poco esplorati, come le obbligazioni a lunghissimo termine americane e il credito dei paesi emergenti in valuta forte. Queste scelte strategiche mirano a offrire agli investitori l’opportunità di una diversificazione ben pianificata del portafoglio.
Esposizione ESG e Investimenti Responsabili
Negli ultimi anni, gli ETF basati su indici ESG hanno registrato un’espansione considerevole. Gli investimenti ESG continuano a dimostrare la capacità di offrire premi al rischio significativi, riducendo la volatilità e migliorando l’esposizione grazie a metodologie di costruzione indici decarbonizzate fino al 50%.
“Questi indici oggi sono a disposizione degli investitori tramite ETF e a un confronto puntuale con gli indici tradizionali mostrano delle performance che migliorano sensibilmente.”
ETF Attivi: Un Fenomeno in Crescita
La tendenza degli ETF attivi, seppur ancora relativamente piccola, sta guadagnando terreno, soprattutto negli Stati Uniti, rappresentando circa il 7% dei nuovi investimenti nel 2024. Questa tipologia di ETF offre la possibilità di generare un alfa controllato, mantenendo un’esposizione molto simile agli indici tradizionali.
L’Evoluzione del Concetto di ETF
Gli ETF attivi combinano i benefici della gestione attiva con la struttura trasparente e a basso costo di un ETF. Demis Todeschini sottolinea come l’esperienza dei gestori professionali possa migliorare la selezione dei titoli obbligazionari, pur mantenendo un profilo di rischio coerente con l’indice di riferimento.
“In questo modo creiamo degli ETF che intendono migliorare l’indice, generare un alfa basso controllato, ma che vuole essere sistematico.”
Conclusioni e Aspettative per il Futuro
Il 2024 si è confermato un anno di consolidamento e crescita per gli ETF, aprendo la strada a un futuro ricco di opportunità per investitori di tutti i tipi. Le dinamiche del mercato attuale richiedono un approccio diversificato e informato, e gli ETF offrono uno strumento prezioso per affrontare queste sfide.
Sei interessato a saperne di più sul mercato degli ETF e sugli ultimi sviluppi? Segui ETFWorld.it per aggiornamenti e approfondimenti esclusivi.
Fonte: ETFWorld.it – Riproduzione Vietata in ogni forma anche parziale