Oggi parleremo di un argomento molto attuale: l’utilizzo degli ETF in mercati caratterizzati da alta volatilità. Abbiamo avuto l’opportunità di incontrare il Dottor Todeschini, Head of ETF Sales Italy presso AXA IM, che ci ha fornito preziosi consigli e approfondimenti su questo tema.
Scopriamo insieme i dettagli.
Intervista a Demis Todeschini, Head of ETF Sales presso AXA Investment Managers
6 Maggio 2025 ETFWorld.it – Riproduzione Vietata in ogni forma anche parziale
AXA Investment Managers : L’Importanza degli ETF in Mercati ad Alta Volatilità
Comprendere gli ETF
Gli ETF, o Exchange Traded Funds, sono strumenti finanziari che stanno guadagnando sempre più attenzione tra investitori e consulenti. Ma cosa li rende così speciali in un contesto di mercato volatile?
Caratteristiche degli ETF
- Liquidità: Gli ETF offrono la possibilità di vendere e acquistare in tempo reale. Questa caratteristica distintiva li rende particolarmente adatti per reagire rapidamente ai cambiamenti di mercato.
- Costi Contenuti: Rispetto ad altri strumenti finanziari, gli ETF solitamente presentano commissioni più basse, il che è un vantaggio significativo per gli investitori.
- Diversificazione: Permettono di accedere a un mercato diversificato con un singolo investimento, riducendo il rischio complessivo.
Volatilità Mercato e Strategie di Investimento
Il periodo attuale è segnato da una volatilità significativa, in parte dovuta a tensioni geopolitiche come le guerre commerciali. In questo contesto di incertezza, molti investitori si trovano a dover rivedere le proprie strategie per proteggere e ottimizzare i propri portafogli.
Perché Scegliere ETF in Mercati Volatili
L’approccio con gli ETF permette agli investitori di:
- Uscire dal mercato prima che si verifichino eventuali cali, evitando così perdite significative.
- Sfruttare le opportunità create dai ribassi per acquisire posizioni a prezzi più vantaggiosi.
Gli ETF sul Nasdaq 100 sono un esempio di come si possa navigare la volatilità con successo. Questi strumenti offrono volumi di scambi elevati e una flessibilità che consente agli investitori di entrare o uscire dal mercato in risposta alle proprie strategie e alla situazione contingente.
L’ETF Nasdaq 100: Un Caso di Studio
Un degli ETF più significativi è proprio quello sul Nasdaq 100, con un TER di soli 14 basis points è stato ampiamente tradato sui mercati italiani. Questo ETF ha dimostrato una resilienza notevole, consentendo agli investitori di gestire al meglio le proprie operazioni con un costo di transazione contenuto. Questo aspetto è fondamentale in un periodo dove la rapidità di esecuzione è cruciale.
L’ETF sul Nasdaq 100 ha dimostrato la capacità di adattarsi alle fasi di mercato, offrendo un’opzione valida per gli investitori che cercano stabilità in tempi incerti.”
Consigli per Integrare gli ETF nel Portafoglio
Per integrare con successo gli ETF in una strategia di investimento, è fondamentale considerare diversi fattori:
Analisi del Mercato
- Valutare l’andamento economico globale e gli eventi geopolitici che possono influenzare la volatilità.
- Monitorare i tassi di interesse e altre politiche finanziarie che potrebbero avere un impatto diretto sugli ETF.
Diversificazione e Riduzione del Rischio
- Utilizzare gli ETF per diversificare l’esposizione su diversi settori e paesi.
- Mantenere una quota bilanciata tra ETF e altri strumenti di investimento nel portafoglio.
Conclusioni
In conclusione, gli ETF rappresentano uno strumento prezioso per navigare l’attuale instabilità dei mercati. La loro liquidità, i costi contenuti e la capacità di diversificazione li rendono adatti a gestire un portafoglio d’investimento in tempi di volatilità elevata.
L’approfondimento fornito dal Dottor Todeschini ci ha aiutato a comprendere meglio come gli ETF, e in particolare quelli legati al Nasdaq 100, possano essere utilizzati strategicamente per proteggere e far crescere il valore del nostro investimento. Ricordiamo che ogni decisione d’investimento dovrebbe essere ponderata attentamente, tenendo conto degli obiettivi finanziari personali e del contesto economico globale.
Sei interessato a saperne di più sul mercato degli ETF e sugli ultimi sviluppi? Segui ETFWorld.it per aggiornamenti e approfondimenti esclusivi.
Fonte: ETFWorld.it – Riproduzione Vietata in ogni forma anche parziale









