Invesco è una società leader a livello mondiale nel settore degli ETF e tra i suoi prodotti spicca la presenza di diversi ETF BulletShares UCITS
E proprio a proposito della tematica BulletShares, ETFWorld ha posto delle domande al Dott. Fabrizio Arusa di Invesco.
Fabrizio Arusa, Head of ETF – Italy Invesco
08 Ottobre 2024 ETFWorld.it – Riproduzione Vietata in ogni forma anche parziale
Fabrizio Arusa : Gli ETF BulletShares sono una suite di fondi negoziati in borsa (ETF) a termine fisso che consentono agli investitori di costruire portafogli personalizzati su misura per specifici profili di maturità, preferenze di rischio e obiettivi di investimento.
I BulletShares hanno una scadenza fissa come un’obbligazione individuale, pur offrendo i vantaggi di diversificazione di un fondo e la capacità di trading intraday di un ETF.
I nostri ETF con scadenze definite possono aiutare gli investitori a costruire bond ladder più efficienti perché uniscono i potenziali vantaggi delle singole obbligazioni a quelli degli ETF, permettendo agli investitori di evitare i costi di negoziazione, la ricerca e il tempo necessari per costruire bond ladder con centinaia di obbligazioni individuali.
Questi ETF hanno una data di scadenza al pari delle obbligazioni individuali, e al contempo offrono i vantaggi di diversificazione, liquidità e trasparenza tipici degli ETF.
Fabrizio Arusa : I nostri BulletShares UCITS ETF offrono un’esposizione mirata alle obbligazioni societarie investment grade in USD, con una gamma di scadenze dal 2026 al 2030.
Offriamo la scelta tra classi di azioni a distribuzione trimestrale o ad accumulazione che possono fornire un flusso di reddito regolare al pari di un’obbligazione, o reinvestire i pagamenti delle cedole fino alla scadenza finale.
Alla scadenza delle obbligazioni, i proventi possono essere utilizzati per finanziare una certa spesa, ad esempio un fondo di risparmio per la casa o per la pensione, o possono essere reinvestiti in nuove obbligazioni con date di scadenza più lunghe.
Fabrizio Arusa : Gli ETF con scadenze definite possono offrire un reddito prevedibile. Gli investitori possono utilizzarli per attuare una strategia bond ladder che fornisca un certo livello di stabilità a prescindere dall’andamento dei tassi.
Gli investitori obbligazionari hanno dovuto fare i conti con un andamento altalenante dei tassi d’interesse che ha apportato un’eccessiva volatilità nei portafogli. Con il permanere dell’incertezza riguardo alla politica sui tassi della Federal Reserve statunitense, all’inflazione e alla recessione, gli investitori obbligazionari oggi cercano stabilità.
Di conseguenza, non sorprende l’interesse negli ETF con scadenze definite e nel loro impiego nelle strategie bond ladder.
Fabrizio Arusa : Una bond ladder composta da obbligazioni con date di scadenza progressive può aumentare la diversificazione del portafoglio e offrire flessibilità, dal momento che i proventi alla scadenza possono essere reinvestiti o utilizzati per coprire una spesa, rispetto all’investimento di un singolo titolo obbligazionario.
I nostri ETF UCITS BulletShares possono offrire un approccio conveniente e vantaggioso al laddering del portafoglio. Combinano i vantaggi dell’investimento in singole obbligazioni con i benefici aggiuntivi di diversificazione di un ETF.
Fabrizio Arusa : I BulletShares UCITS ETF con scadenze definite possono aiutare gli investitori a costruire bond ladder più efficienti perché uniscono i potenziali vantaggi delle singole obbligazioni a quelli degli ETF. I BulletShares UCITS ETF permettono agli investitori di evitare i costi di negoziazione, la ricerca e il tempo necessari per costruire bond ladder con centinaia di obbligazioni individuali.
Gli ETF con scadenze definite come i BulletShares hanno una data di scadenza al pari delle obbligazioni individuali, e al contempo offrono i vantaggi di diversificazione, liquidità e trasparenza tipici degli ETF.
Fabrizio Arusa : Le bond ladder che detengono le obbligazioni fino alla scadenza potrebbero essere particolarmente appetibili per gli investitori che cercano una maggior prevedibilità di rendimenti in un contesto di volatilità dei tassi d’interesse.
Innanzitutto, le bond ladder possono essere personalizzate per rispondere a determinati profili di scadenza e duration, fornendo così agli investitori un maggior controllo sulla sensibilità del portafoglio alle fluttuazioni dei tassi d’interesse.
La gran parte dei fondi comuni obbligazionari, ETF compresi, tendono ad avere un obiettivo di duration perpetua, ciò li rende più soggetti alle variazioni dei tassi d’interesse. Per contro, nel caso delle bond ladder, quando i tassi d’interesse aumentano gli investitori reinvestono eventuali proventi ottenuti dalle obbligazioni in scadenza in nuove obbligazioni con tassi d’interesse più elevati.
Nel frattempo, se i tassi scendono, gli investitori possono scegliere di reinvestire una parte inferiore dei proventi obbligazionari in nuove obbligazioni con tassi d’interesse inferiori. Se poi i tassi si abbassano, gli investitori hanno il vantaggio di detenere obbligazioni acquistate potenzialmente a tassi superiori a quelli attuali.
I nostri BulletShares UCITS ETF offrono un’esposizione mirata alle obbligazioni societarie investment grade in USD e in EUR, con scadenze comprese tra il 2026 e il 2030. Qualunque obiettivo si intenda conseguire tramite i propri portafogli obbligazionari, i fondi della gamma Invesco BulletShares UCITS ETF offrono soluzioni comode e a basso costo per aiutare gli investitori a raggiungere i loro obiettivi di reddito in modo trasparente ed efficiente per quanto riguarda la liquidità e liquidabilità degli stessi.
Scopri di più sul punto di vista di Invesco
Fonte: ETFWorld – Riproduzione Vietata in ogni forma anche parziale