Giorgi Luca iShares ETF BlackRock Italia

BlackRock Rivoluziona il Mercato Europeo: Ecco gli 8 Nuovi ETF che Coniugano Crescita e Protezione

  • Home
  • ETF Europa
  • BlackRock Rivoluziona il Mercato Europeo: Ecco gli 8 Nuovi ETF che Coniugano Crescita e Protezione

Iscriviti ai Nostri canali


In un momento di marcata volatilità dei mercati e di incertezza macroeconomica, BlackRock, il colosso mondiale dell’asset management, compie una mossa significativa per rispondere alle esigenze degli investitori europei.

Se vuoi ricevere le principali notizie di ETFWorld.it iscriviti alle Nostre Newsletters gratuite. Clicca qui per iscriverti gratuitamente


A cura della Redazione di ETFWorld.it


Luca Giorgi, Head of Wealth Southern Europe di BlackRock


Il gruppo annuncia infatti il lancio di otto nuovi ETF UCITS, divisi in due famiglie distinte, che mirano a offrire risultati d’investimento più prevedibili e un maggiore controllo sul rischio. Un’offerta che segna un passo importante nel rendere le strategie di investimento “Outcome” accessibili a un pubblico più ampio.

Gli ETF “Buffer” per Proteggersi dai Ribassi

BlackRock introduce sul mercato europeo due ETF attivi “buffer”, progettati per offrire risultati mirati grazie a livelli definiti di protezione al ribasso. Questi fondi, che offrono un’esposizione all’indice S&P 500, utilizzano opzioni per fornire una protezione mirata dai ribassi, in cambio di un limite ai potenziali guadagni.

Gli investitori hanno la possibilità di scegliere protezioni parziali o totali delle perdite in base alle diverse esigenze:

  • iShares US Large Cap Max Buffer Sep UCITS ETF USD (Acc) (MAXS): Mira a offrire fino al 100% di protezione al ribasso su un periodo di un anno.

  • iShares US Large Cap Deep Buffer UCITS ETF USD (Acc) (USDB): Offre un meccanismo di reset trimestrale con una fascia di protezione compresa tra -5% e -20%, pensato per gli investitori che desiderano riallineamenti più frequenti in linea con le dinamiche di mercato di breve periodo.

Al termine di ciascun periodo di rendimento, il limite massimo di partecipazione ai rialzi del mercato (cap) e la protezione (buffer) si azzerano automaticamente, offrendo agli investitori un nuovo quadro di riferimento per gestire rischi e rendimenti potenziali.

Dichiarazione di Luca Giorgi, Head of Wealth Southern Europe di BlackRock:

“Gli ETF Outcome si presentano come strumenti altamente efficaci nei mercati odierni, in quanto offrono chiarezza nel modo in cui gli investitori possono perseguire i propri obiettivi di investimento gestendone al contempo il rischio sulla base della propria inclinazione. Ampliando l’accesso a queste strategie in Europa, aiutiamo gli investitori ad affrontare la doppia sfida di ricercare la crescita e gestire il rischio in un mondo sempre più imprevedibile”.

La Gamma iBonds si Espande con Sei Nuovi Lanci

In parallelo, BlackRock amplia in modo significativo la sua gamma leader di mercato di ETF UCITS a scadenza fissa, iShares iBonds, con il lancio di sei nuovi fondi. Questa espansione arriva a soli due anni dal lancio della gamma (agosto 2023), che ha recentemente superato i 10 miliardi di dollari di asset in gestione.

I nuovi ETF iBonds rappresentano diverse “prime assolute” per il mercato europeo: si tratta infatti dei primi ETF a scadenza fissa per obbligazioni high-yield e per obbligazioni corporate crossover.

I nuovi lanci sono:

  • iShares iBonds Dec 2035 Term $ Corp UCITS ETF (DI35) – TER 0,12%

  • iShares iBonds Dec 2035 Term € Corp UCITS ETF (IG35) – TER 0,12%

  • iShares iBonds Dec 2028 Term $ High Yield Corp UCITS ETF (IU28) – TER 0,25%

  • iShares iBonds Dec 2029 Term $ High Yield Corp UCITS ETF (IU29) – TER 0,25%

  • iShares iBonds Dec 2028 Term € Corp Crossover UCITS ETF (I28X) – TER 0,20%

  • iShares iBonds Dec 2029 Term € Corp Crossover UCITS ETF (B29I) – TER 0,20%

Vantaggi per gli Investitori:

  • Gli ETF High Yield (IU28 e IU29) offrono esposizione a un ampio paniere di obbligazioni societarie high-yield, consentendo di accedere a rendimenti più elevati.

  • Gli ETF Crossover (I28X e B29I) includono un mix di obbligazioni investment grade (BBB) e high-yield (BB), offrendo un equilibrio tra stabilità e potenziale di rendimento.

Dichiarazione di Luca Giorgi, Head of Wealth Southern Europe di BlackRock:

“Gli investitori richiedono strumenti semplici ed efficienti per ottenere rendimento, mentre i tassi d’interesse sono ancora ai massimi degli ultimi dieci anni. Gli iBonds combinano la negoziabilità degli ETF con la prevedibilità e la scadenza delle obbligazioni tradizionali, rendendoli ideali come strumento per l’investimento orientato al risultato… La gamma di ETF iShares iBonds UCITS ha rappresentato un catalizzatore per l’innovazione nel modo di investire degli europei, ampliando l’accesso alle obbligazioni per i nuovi investitori in tutta Europa. Allo stesso tempo, il mercato globale degli ETF obbligazionari ha superato i 3.000 miliardi di dollari di asset, con una crescita di 1.000 miliardi in meno di due anni, a testimonianza della crescente domanda di soluzioni d’investimento stabili e redditizie”.

Tabella Riassuntiva dei Nuovi ETF

Nome dell’ETFTickerTER %Periodo di risultatoProtezione approssimativa dal ribasso
iShares US Large Cap Deep Buffer UCITS ETF USD (Acc)USDB0,50Trimestrale-5% to -20%
iShares US Large Cap Max Buffer Sep UCITS ETF USD (Acc)MAXS0,50AnnualeFino a -100%
Nome dell’ETFTickerTER %ScadenzaBorsa di quotazione
iShares iBonds Dec 2035 Term $ Corp UCITS ETFDI350,122035Euronext Amsterdam
iShares iBonds Dec 2035 Term € Corp UCITS ETFIG350,122035Xetra
iShares iBonds Dec 2028 Term $ High Yield Corp UCITS ETFIU280,252028Euronext Amsterdam
iShares iBonds Dec 2029 Term $ High Yield Corp UCITS ETFIU290,252029Euronext Amsterdam
iShares iBonds Dec 2028 Term € Corp Crossover UCITS ETFI28X0,202028Xetra
iShares iBonds Dec 2029 Term € Corp Crossover UCITS ETFB29I0,202029Xetra

Conclusione

Con questi otto lanci, BlackRock non solo consolida la sua posizione di leader nell’innovazione degli ETF, ma fornisce anche agli investitori europei un arsenale più ricco e sofisticato per navigare in un panorama di mercato complesso. Che si cerchi protezione dai ribassi azionari o si voglia costruire un portafoglio obbligazionario scalabile e efficiente, queste nuove soluzioni rappresentano un punto di riferimento importante per una nuova generazione di investitori outcome-oriented.

Se vuoi saperne di più : ETF cosa sono e come funzionano

Fonte: ETFWorld.it

Investment World

Iscriviti alla Newsletter di ETFWorld.it

Ho letto l'informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.